Le domande che seguono si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande e di fare del tuo meglio.
Questionario a scelta multipla e/o risposta breve Scegli/inserisci la risposta esatta per ciascuna domanda
Dove stanno Mattia e il nonno quando guardano il cavallo?
Su una barca in riva al fiume.
Su una barca in mezzo al fiume.
Sulla sponda destra del fiume.
Sulla sponda sinistra del fiume.
Che cosa significa il verbo pascolare nella frase: "Pascolava l'erba sulla sponda"?
Portare al pascolo.
Annusare.
Mangiare.
Muoversi sull'erba.
Quale delle frasi seguenti corrisponde a quello che si dice nel testo (righe 5 - 7)?
Mattia preferisce guardare il cavallo da lontano.
Il nonno impedisce a Mattia di avvicinarsi al cavallo.
Mattia teme che sia pericoloso stare vicino al cavallo.
Mattia vorrebbe avvicinarsi al cavallo, ma non può.
Perché il nonno ha solo una mano libera?
Perché con l'altra mano il nonno...
tiene Mattia.
porta qualcosa.
indica il cavallo.
si appoggia al bastone.
Quale delle seguenti espressioni si può mettere dopo l'apostrofo di
"Mattia diede un'..."?
veloce sguardo
ultimo sguardo
altro sguardo
altra occhiata
Come si divide in sillabe la parola sbirciando?
sbir - ci - an - do
sbi - rcia - ndo
sbir - cian -do
sbir - cia - ndo
Qual è il soggetto delle frasi: "Ogni tanto, come se sentisse lo sguardo di Mattia e del nonno, alzava la testa e guardava verso di loro, restando immobile" (righe 23 - 25)?
Mattia.
Il nonno.
Il cavallo.
Lo sguardo.
Nel testo hai letto: "Ci provarono ancora un po', poi rimasero in silenzio a guardare il fiume" (riga 22). Che cosa provavano a fare Mattia e il nonno?
Ad avvicinarsi al cavallo.
A guardare il cavallo.
A raccontare storie sui cavalli.
A cercare un nome per il cavallo.
Quante preposizioni ci sono nella frase: "E il nonno raccontò a Mattia la storia del cavallo Pegaso, che aveva le ali"?
Tre.
Due.
Uno.
Zero.
Qual è lo scopo della domanda: "Bianco?" alla riga 15?
Avere un'informazione.
Fare una proposta.
Esprimere un dubbio.
Mostrare sorpresa.
Perché Mattia grida, dicendo: "Sei Brigante! Brigante! Ciao, Brigante! Hai capito? Brigante!" alla riga 41?
Per farsi sentire dal cavallo, che è lontano.
Perché è molto contento del nome scelto per il cavallo.
Perché vuole farsi ascoltare dal nonno.
Perché è abituato, come molti bambini, a parlare ad alta voce.
Quale aggettivo ti sembra adatto per descrivere il carattere di Mattia?