Leggi il racconto "Il leone che voleva amare"
Le domande che seguono si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il racconto se necessario.
Questionario a scelta multipla
Scegli la risposta esatta per ciascuna domanda
Chi è il personaggio principale del racconto che hai letto?
Un bambino di nome Leo.
Il cucciolo Leo.
Un ghepardo amico di Leo.
La leonessa, mamma di Leo.
All’inizio della storia, perché la mamma di Leo è preoccupata?
Perché Leo non è abbastanza forte.
Perché Leo è troppo sciocco per stare nel branco.
Perché Leo non vuole andare a caccia.
Perché Leo ha troppi amici.
Per quale motivo Leo scappa nella giungla?
La mamma gli dice che non può più stare con i leoni.
Vuole andare a giocare con gli animali della giungla.
Non vuole più rimanere nel branco con gli altri leoni.
Vuole imparare a cacciare come tutti gli altri leoni.
Che cosa vuol dire “sbirciare” (riga 8)?
Osservare in silenzio.
Osservare con molta attenzione.
Guardare senza farsi vedere.
Guardare da vicino.
Nella storia si legge che «Due leopardi affamati inseguono le antilopi» (riga 9). In che posizione si trovano le antilopi?
Dietro ai due leopardi.
Davanti ai due leopardi.
In mezzo ai due leopardi.
Vicino ai due leopardi.
Nel testo si dice: “ ... Leo corre in loro aiuto ...” (riga 10). Leo corre in aiuto:
di tutti gli animali della giungla.
delle antilopi.
dei due leopardi.
dei piccoli ippopotami.
Come vive Leo nella giungla?
Male perché non ha imparato a cacciare.
Bene perché può mangiare a volontà.
Male perché ha troppo da fare.
Bene perché si è fatto molti amici.
Che cosa sceglie di fare Leo nella giungla?
Giocare con tutti.
Dormire e mangiare.
Aiutare chi è in difficoltà.
Nuotare nell’acqua del fiume
Indica quale delle seguenti azioni Leo NON fa.
Accompagna dei cuccioli a fare il bagno.
Si occupa di una giraffa ferita.
Soccorre un uccello con l’ala spezzata.
Porta da mangiare ad altri animali.
Che cosa mangia nella giungla Leo?
Il cibo che riesce a procurarsi.
La frutta che trova per terra.
Altri animali già morti.
Il cibo offerto dagli amici.
Che cosa si potrebbe mettere al posto della parola “premure” (riga 20)?
Prepotenze.
Urgenze.
Gentilezze.
Imprese.
“... un fiume in piena” (riga 21) è un fiume:
pieno di rifiuti che lo inquinano.
pieno di sassi che ne ostacolano il corso.
pieno di pesci fino ai bordi.
pieno d’acqua fino quasi a straripare.
Che cosa vuol dire che Leo si getta nelle acque del fiume “senza esitare” (riga 24)?
Leo si tuffa all’improvviso.
Leo si tuffa senza chiedere aiuto.
Leo si tuffa con prudenza.
Leo si tuffa senza incertezze.
Che cosa succede dopo che Leo è riuscito a salvare il piccolo ghepardo?
Leo viene portato via dalle acque del fiume.
Il piccolo ghepardo trascina Leo nel fiume.
Leo salta sulla riva del fiume.
L’amico di Leo viene trascinato dalla corrente.
In che modo gli animali della giungla cercano di salvare Leo?
Si dispongono in fila legati con una corda.
Si tuffano tutti insieme nel fiume.
Si mettono uno vicino all’altro legati per la coda.
Si sporgono dal ponte per ripescarlo al volo.
Qual è la cosa più importante per Leo?
Essere un bravo cacciatore.
Diventare il più coraggioso di tutti.
Rendersi utile agli altri.
Fare nuove esperienze.
Questo racconto vuole farci capire che:
a volte le mamme hanno torto.
l’amore riesce a unire tutti.
non sempre i leoni sono animali feroci.
aiutare gli amici richiede molta fatica.
Quale altro titolo potresti dare a questo racconto?